Da quando è stata fondata Futureco Bioscience, nel 1993, il suo Dipartimento di R+S+I svolge ricerca e sviluppa prodotti basati su estratti naturali e agenti batterici ad attività biostimolante o biopesticida.
Il dipartimento di R+S ha un’elevata capacità di “screening” per selezionare microorganismi biostimolanti delle funzioni biologiche delle piante o microorganismi ad attività biopesticida (ACBs) per il controllo di funghi (biofungicidi), batteri (biobattericidi), insetti (bioinsetticidi) o nematodi patogeni (bionematicidi), in vitro, ex vivo e in vivo.
Annualmente, vengono realizzati più di 1.500 biotest in vitro e 200 biotest ex vivo e vengono selezionati i principi attivi e gli ACBs più efficaci e innovativi. Inoltre, vengono effettuati circa 300 biotest in vivo (su pianta) in condizioni di camera climatica o serra, dove sono valutati e convalidati sia i principi attivi selezionati che le loro formule. Questa capacità rende Futureco Bioscience una delle imprese più attive a livello mondiale nello sviluppo di biostimolanti e biopesticidi.
Attualmente, frutto dell’investimento in R+S+I, il 45% del personale della società è costituito da ricercatori.
Biopesticidi a base di agenti microbici di controllo biologico o di sostanze naturali (estratti vegetali, peptidi antibatterici, metaboliti batterici, etc.) per il controllo delle piaghe e delle malattie delle coltivazioni;
Biostimolanti a base di agenti microbici di controllo biologico o di sostanze naturali (estratti vegetali, amminoacidi, alghe, metaboliti batterici, etc.) che migliorano il metabolismo delle piante e la loro risposta alle situazioni di stress.
Nel video seguente vi mostriamo com’è la vita da Futureco Bioscience e come funziona il Dipartimento di R+S+I.
Dal 1999 (data di fondazione del Dipartimento di R+S+I) al 2018, i progetti principali sviluppati o in fase di sviluppo sono:
1999-2009
NOFLY
Sviluppo di un nuovo bioinsetticida per il controllo della mosca bianca
2005-2007
CDTI NOPIC
Sviluppo di un nuovo bioinsetticida per il controllo del picudo negro del banano (Cosmopolites sordidus)
2005-2007
BIORATIONALS
Previsione di modelli per l'impiego del Meloidogyne nelle coltivazioni orticole e nella valutazione di metodi biorazionali
1999-2009
CIDEM NONEM
Sviluppo preliminare di un nuovo nematicida per il controllo biologico dei fitonematodi.
2005-2007
COMBIONE
Enzimologia del terreno e relativa influenza nella presenza e diversità dei microrganismi ACBs per la protezione vegetale.
2005-2007
SAFESPRAY
Soluzioni e strategie integrate per un utilizzo efficace dei prodotti di protezione vegetale.
2012-2014
CDTI MICROSAFE
Sviluppo preliminare di un nuovo biofungicida e/o biobattericida per il controllo delle patologie microbiche delle piante.
2016-2018
Design of Enzymatic Technologies of plant origin to obtain low risk bioactive molecules with biostimulant or phytosanitary activity.
2018
FUTUROMICS
Piattaforma di dati omici in collaborazione con Sequentia Biotech per esplorare i meccanismi di azione a livello molecolare dei prodotti di Futureco Bioscience e le modalità in cui la loro applicazione sulle coltivazioni influisce sul metabolismo e sulla fisiologia delle piante.
2018-2022
PALVIP: Protezione alternativa delle Produzioni Vegetali Interregionali dei Pirenei. Progetto di ricerca e sperimentazione transfrontaliera Catalogna - Roussillon per sviluppare prodotti di biocontrollo adatti alle colture mediterranee.